Udito e patente: il nuovo Codice della Strada

Dal 14 dicembre 2024, il nuovo Codice della Strada ha introdotto un’importante novità per chi deve conseguire o rinnovare la patente: la valutazione dell’udito sarà effettuata con esami audiometrici strumentali, sostituendo definitivamente il vecchio metodo della “voce sussurrata a due metri”.

Cos’è cambiato nel concreto?

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2024, la Legge 25 novembre 2024, n. 177 ha stabilito che, così come avviene per la vista, anche l’udito dovrà essere valutato con strumenti adeguati per garantire maggiore sicurezza alla guida.

Nello specifico, il nuovo Art. 35, comma 4, lettera s del Codice della Strada prevede:

“L’aggiornamento delle modalità di valutazione della funzione uditiva per il conseguimento e il rinnovo della patente di guida tramite l’introduzione di un meccanismo di controllo strumentale”.

Cosa significa?

D’ora in poi, chiunque debba conseguire o rinnovare la patente dovrà sottoporsi a un esame audiometrico strumentale, una misurazione altamente accurata della capacità uditiva.

Questo esame sostituisce il vecchio test della voce sussurrata, considerato ormai obsoleto e poco preciso. Grazie alle nuove disposizioni, la valutazione dell’udito sarà più affidabile e dovrà essere effettuata attraverso l’utilizzo di strumentazioni avanzate e, presumibilmente, sulla collaborazione con specialisti del settore.

Quando è entrata in vigore la nuova normativa?

Il provvedimento è entrato ufficialmente in vigore il 14 dicembre 2024, quindici giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Quali altre novità sono previste dal nuovo Codice della Strada?

Le nuove regole non riguardano solo l’udito. Tra le principali modifiche introdotte nel Codice della Strada troviamo:

  • sanzioni più severe per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, con multe fino a 6.000 euro e sospensione immediata della patente in caso di recidiva;
  • maggiore controllo sull’uso del cellulare alla guida, con multe elevate e ritiro della patente per chi viene sorpreso più volte;
  • nuove regole per i neopatentati, che avranno limiti più stringenti sulla cilindrata dei veicoli che possono guidare nei primi anni di patente;
  • norme più stringenti per chi abbandona gli animali in strada, con multe fino a 13.000 euro e ritiro della patente.

Se hai bisogno di controllare il tuo udito o vuoi maggiori informazioni sull’esame audiometrico, prenota un test gratuito nei nostri centri.

Contatti